Tradizione, gusto, natura, cultura e laghi si trovano ad Auronzo di Cadore, città dalle mille sfumature.
Dove si trova Auronzo di Cadore
Canoa, Sci, Camignada
Cosa vedere nei dintorni
Le Tre Cime
Dove mangiare ad Auronzo
Dove Dormire – Case Vacanze e B&B
Foto di Auronzo
Curiosità
Guida di Auronzo
Dove si trova Auronzo di Cadore
Auronzo di Cadore comprende un territorio molto vasto della provincia di Belluno, che comprende Misurina, la frazione nota per il suo omonimo lago e le Tre Cime. Visitare Auronzo ci porta a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo e dai primi borghi del Trentino Alto Adige.
Oltre ad essere una tipica città di montagna, con un’altitudine di 866 m.s. l. m e una densa popolazione di oltre 3388 abitanti, Auronzo di Cadore è soprattutto l’unica località del Cadore che permette di ammirare semplicemente con uno sguardo all’insù le famose Tre Cime di Lavaredo.
Per arrivare ad Auronzo è possibile sfruttare la linea ferroviaria che ferma a Calalzo di Cadore e proseguire con le corse degli autobus (all’esterno della stazione sono affissi tutti gli orari e le corse sono molto numerose)
Definirla solo bella è riduttivo, Auronzo, infatti, è una città dalle mille sfaccettature, offre molteplici attrattive per il turismo e permette di praticare numerose attività: dalla canoa alla corsa, dal ciclismo all’hockey sul ghiaccio, dallo sci alpino alla corsa.
Montagne, specchi d’acqua, torrenti, più di 200 chilometri di sentieri segnati, boschi, strade forestali, incantevoli laghi, strutture specializzate per chi vuole andare in montagna a fare escursioni, rifugi per rilassarsi e ammirare il panorama mozzafiato sono solo alcune delle peculiarità di questa incredibile città, perfetta per fare trekking e camminate invernali ad alta quota.
Canoa, sci e Camignada
Nella città di Auronzo sono presenti numerosi specchi lacustri, come il lago di Santa Caterina di un meraviglioso color verde smeraldo e le cui acque riflettono le Tre Cime di Lavaredo.
Nel grande bacino ogni anno si svolgono le numerose gare nazionali e internazionali di Dragonboat, ovvero i campionati di canoa,che richiamano giovani da tutta Italia.
Con le belle giornate primaverili ed estive pagaiare sul lago è un occasione assolutamente da non perdere per turisti e cadorini. Davvero entusiasmante è anche fare una bella passeggiata attorno al lago, semplicemente prendersi il sole o pescare i rinomati temoli in totale tranquillità. Durante l’inverno invece si può osservare il lago completamente ghiacciato, un’esperienza particolare, resa ancora più suggestiva con la caduta della neve.
La pista ciclabile, di oltre 30 km, collega l’abitato di Auronzo fino alla parte alta del comprensorio Misurina ed è perfetta per gli amanti della corsa o della bicicletta. Tastare le proprie capacità fisiche o semplicemente passeggiare lungo un tratto pianeggiante è un’altra alternativa naturale che Auronzo offre che la rende una perla per il turismo italiano.
La città sponsorizza ogni anno, nel mese di Agosto, la tradizionale Camignada poi sie’ refuge, una corsa non competitiva che si tiene in montagna e si snoda per più di 30 km, dal lago di Misurina al lago di Auronzo, lungo sei rifugi alpini.
Ad Auronzo e nei suoi dintorni, come nella città di Sappada e nel Comelico, sono presenti diverse piste da sci per praticare questo diffusissimo sport invernale all’insegna del divertimento. Inoltre tutti gli appassionati di sci non possono assolutamente perdere l’appuntamento con Nevelandia, un vero parco divertimenti creato sulla neve a pochi passi da Auronzo di Cadore. In pieno centro cittadino si trovano anche campi da tennis e piste di pattinaggio, dove poter allenarsi o semplicemente passare del tempo in compagnia.
Foto di Auronzo
Cosa vedere ad Auronzo di Cadore e dintorni
Nel territorio di Auronzo Misurina, le tracce lasciate dalla Prima Guerra Mondiale sono indelebili e dolorose e hanno segnato la città. Le creste delle montagne che circondavano la valle erano attraversate dalla linea del fronte austro-italiano, attualmente sono ben visibili i vari camminamenti, le trincee, i monumenti e i reperti soprattutto a Monte Piana, dove è stato edificato un museo all’aperto e uno del Rifugio Bosi.
Adiacenti alle Tre Cime si possono osservare le Gallerie del Monte Paterno, un sensazionale capolavoro di tipica ingegneria militare. Mentre a Vigo sul Col Ciampon e sul Monte Tudaio si trovano cunicoli, postazioni e forti militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale e mai adoperati.
Ai piedi del Monte Tudaio è possibile ammirare le opere in caverna del Vallo Alpino Littorio, realizzato per volere di Mussolini tra il 1939 e il 1942. In pieno centro si trova anche il museo Palazzo Corte Metto, un museo originale che la città ha dedicato alla geologia, alla fauna e flora, alla storia e all’archeologia. Il museo si sviluppa su 4 piani e illustra sia gli aspetti archeologici che naturalistici del territorio di Auronzo.
Il primo piano dell’edificio è dedicato alla sezione flora e fauna, infatti si possono ammirare numerosi esemplari di fiori, insetti, uccelli, alberi, funghi e mammiferi. Sempre su questo piano sono state riservate alcune sale alla geologia, in particolare alla serie stratigrafica per mezzo della quale il visitatore può capire l’origine dei fenomeni che hanno permesso la nascita delle montagne dolomitiche. La sezione archeologica si trova al secondo piano, ospitando una sala riservata alla viabilità antica e allo studioso Alessio De Bon che ha realizzato studi archeologici nella terra veneta e cadorina. Al terzo e quarto piano sono presenti i minerali con annesse spiegazioni sulla loro formazione e sui processi di mineralizzazione.
Grazie alla sua cultura, alla sua strategica posizione a pochi passi dalle Tre Cime e alle sue tante attrattive, la città richiama ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, ottenendo un copioso turismo sia d’inverno che d’estate.
Passeggiata sulle Tre Cime
Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2009, le tre cime di Lavaredo sono il punto forte delle Dolomiti Venete. Auronzo è l’unica città del Cadore che consente di apprezzare le Tre Cime nel versante a Sud in quanto è l’unico centro cittadino da cui sono perfettamente visibili. Imponenti e maestose, le tre Cime sono un dono della grandezza della Natura e sono considerate il simbolo delle Dolomiti in tutto il mondo.
Dove mangiare
La città di Auronzo è circondata da una miriade di Hotel, ristoranti, bar, pasticcerie e agriturismi. Tutti i ristoranti presenti in città sono ottimi e preparano i gustosi piatti tipici della tradizione cadorina, come la carne di cervo con la polenta, i canederli, una sorta di polettine fatte con pane raffermo e speck o formaggio, lo strudel di mele, la torta saracena, il baccalà alla vicentina. Tutti i palati, anche quelli più esigenti saranno accontentati!
Villa Gregoriana da visitare
In posizione strategica tra Auronzo e Misurina, a pochi passi da Cortina d’Ampezzo e le Tre Cime, sorge Villa Gregoriana, una struttura religiosa in alta montagna. La struttura, aperta tutto l’anno, riesce a contenere più di 250 persone ed è adibita per congressi, incontri di preghiera, ritiri spirituali, ma anche vacanze per famiglie, gruppi e disabili.
Curiosità e informazioni
Da diversi anni la squadra calcio Lazio ha scelto Auronzo come meta ideale per il tradizionale ritiro precampionato. I calciatori, per circa tre settimane, hanno potuto non solo allenarsi in tranquillità, ma anche apprezzare la gentilezza, ottimo cibo e l’aria salubre che la città gli ha regalato.
Guida di Auronzo di Cadore

Nasce a Novara, si trasferisce in tenera età a Baronissi. E’ laureata in lettere classiche ed è una docente di latino e italiano. Tra i suoi hobby la lettura, la fotografia e il trekking.